Gli eventi online: l’unica soluzione possibile oggi?

formazione online

Gli eventi online sono diventati davvero l’unica soluzione possibile per superare le barriere della quarantena? Per rispondere a questa domanda abbiamo pensato di suddividere i casi in cui conviene organizzare eventi online e quelli per i quali sarebbe un investimento sconsigliato. Il punto non è tanto aprire una piattaforma e diffondere i propri contenuti in diretta streaming ma, come impongono le regole del marketing, capire se effettivamente ne vale la pena. Abbiamo quindi chiesto un parere ad un’agenzia eventi di Milano e questa è la riflessione che ne è venuta fuori.

Quando vale la pena organizzare eventi online?

Banalmente quando il ritorno sull’investimento fatto risulterà essere positivo. Il discorso vale sia per gli eventi online che per quelli tradizionali per cui si stabilisce un budget, un costo e si delineano i ritorni. Quando la spesa per l’organizzazione supera gli introiti ci troviamo davanti ad un’iniziativa da sospendere o da migliorare. Ma cosa possiamo dire per gli eventi online? Diciamo che non tutti possono avere un buon riscontro perché bisogna considerare molti aspetti tra cui la fattibilità di trasmettere emozioni, sensazioni e contenuti da uno schermo.

Un concerto non potrà mai essere sostituito da un’esecuzione in diretta streaming perché verrebbero a mancare i presupposti specifici di questa esperienza. Lo stato d’animo delle persone quando il loro idolo sale sul palco, a pochi metri di distanza è insostituibile per cui, chiaramente, questo è uno dei casi per i quali conviene rimandare a tempi migliori.

La formazione e l’intrattenimento e qualsiasi altra tipologia di evento possono essere declinati al web solo quando il coinvolgimento delle persone non né risulti penalizzato. Ovviamente la scuola online è sicuramente penalizzata dalle lezioni via web ma, in questo caso, non si sarebbe potuto fare altrimenti. Cosa possiamo dire per la presentazione di un nuovo prodotto? O per l’inaugurazione di una nuova attività? Vediamo le possibili risposte nel paragrafo che segue.

È tutta una questione di opportunità

Purtroppo non ci sono risposte “secche” perché tutto dipende dall’organizzazione e dall’oggetto dell’evento. Un matrimonio? Nessuno ci vieta di organizzarlo online ma siamo sicuri di voler rinunciare al lancio del riso, alla condivisione del pranzo sontuoso e agli abbracci di amici e parenti? In questo caso le scelte sono due: rimandare o procedere nonostante tutto.

Come vedi la scelta ricade sempre sulle opportunità, sulle rinunce e sui rischi che si corrono. Nel caso di aziende e organizzazioni è fondamentale, per ora, puntare a non perdere il rapporto con il proprio pubblico e con i propri clienti per cui, più che concentrare le energie sull’organizzazione di eventi online, bisognerebbe capire quali sono le necessità e le pronte risposte che potresti fornire. Il discorso si applica allo sport, all’intrattenimento, alla formazione e a qualsiasi altro ambito della vita pubblica e privata.

Per prendere una decisione saggia basterà sempre ragionare su quali sono i ritorni dell’investimento: ne vale la pena o sarebbe meglio concentrarci su altro? Fatte queste doverose premesse si può iniziare a pensare a come organizzare, svolgere e promuovere l’evento. Dopotutto si tratta di una situazione temporanea che apre il settore a nuovi ed interessanti scenari per cui solo il tempo chiarirà molti dei dubbi su cui stiamo riflettendo oggi.