![agenzia agenzia](https://notizietech.com/wp-content/uploads/2020/08/agenzia-600x381.jpg)
Cos’è un’agenzia pubblicitaria? Per chi ? Perché ?
Un’agenzia di comunicazione a Perugia, Roma o Milano è il mezzo con cui tutte le aziende pubblicizzano la propria attività, i propri prodotti e anche i propri eventi. Cos’è un’agenzia pubblicitaria e quando interviene?
L’agenzia pubblicitaria e la sua definizione
L’agenzia pubblicitaria più comunemente nota come “agenzia pubblicitaria” è composta da esperti. Essi sono specializzati in pubblicità, lavorano per aziende note anche come inserzionisti. Queste aziende cercano di promuovere i loro prodotti e / o attività.
L’agenzia pubblicitaria è coinvolta nel processo di creazione ed esecuzione della campagna pubblicitaria in più fasi:
- L’implementazione di una pianificazione strategica con il cliente,
- Ricerca e progettazione grafica di annunci,
- L’acquisto di spazi pubblicitari,
- La trasmissione dell’annuncio.
L’agenzia pubblicitaria appartiene alla famiglia della comunicazione. Con l’evoluzione delle nuove tecnologie, i metodi pubblicitari sono molto vari. Al giorno d’oggi, l’agenzia pubblicitaria può avere diversi nomi, ad esempio agenzia di comunicazione, web agency, SEO agency.
Le agenzie pubblicitarie consigliano e supportano parzialmente o totalmente i propri clienti nella loro strategia di comunicazione.
A seconda del tipo di agenzia e per semplificare, esistono due categorie di agenzie pubblicitarie:
- Agenzie pubblicitarie specializzate ed esperte in settori specifici,
- Le cosiddette agenzie globali, che si occupano della comunicazione di un’azienda nel suo insieme, sia nella pubblicità che nel marketing.
Le agenzie pubblicitarie possono avere più nomi, ad esempio:
- Pubblicità,
- Media,
- Promozione delle vendite,
- Marketing,
- Relazioni pubbliche,
- Comunicazione,
- Web Agency,
- SEO
L’agenzia pubblicitaria utilizza diversi mezzi di comunicazione per diffondere il messaggio pubblicitario:
- La stampa (giornali, pubblicità),
- Servizi tipografici (poster, volantini, brochure di vendita, brochure),
- Internet (siti web, campagne AdWords, blog, social network),
- Cinema,
Un’agenzia pubblicitaria specializzata in questo settore (web agency, SEO agency, agenzia di comunicazione) si offre di consigliarti o addirittura supervisionare questo tipo di campagna pubblicitaria. Il suo ruolo è anche quello di analizzare e riportare i risultati di questa campagna.
Chi sono i clienti di un’agenzia di comunicazione?
La stragrande maggioranza degli inserzionisti sono attività commerciali, che desiderano aumentare la consapevolezza del proprio marchio e la vendita dei propri prodotti. L’agenzia pubblicitaria può essere sollecitata anche da musei, enti di beneficenza e istituzioni culturali. Il governo utilizza anche agenzie pubblicitarie per promuovere argomenti come la sicurezza e la salute.
Gli obiettivi per tutti questi stabilimenti rimangono gli stessi:
- Aumenta la loro visibilità,
- Aumenta il loro fatturato,
- Raccogliere fondi per finanziare attività.
La pubblicità esiste da molto tempo e si è evoluta con i tempi e le nuove tecnologie. Qual è la sua origine? Da dove viene?
Pubblicità su Internet
La pubblicità sul web è in continua evoluzione e cresce sempre di più poiché la presenza sul web è diventata fondamentale per rilanciare l’attività di un’azienda.
Il colosso Google ha anche istituito un servizio pubblicitario su Internet, chiamato Google AdWords. Le campagne AdWords sono campagne pubblicitarie che utilizzano annunci semplici ed efficaci in Rete. Vengono presentati agli utenti di Internet che cercano attivamente informazioni inserendo le parole chiave desiderate.
Il programma AdWords offre diversi vantaggi per gli inserzionisti:
- Targeting preciso grazie alle parole chiave,
- Diffusione di una campagna in base al budget assegnato,
- Fatturazione in base agli obiettivi: costo per clic o costo per impressione,
- L’aumento del traffico in rete,
- Un’analisi di misurazione efficiente e rapida della campagna,
- Ottimizzazione della percentuale di clic.
L’agenzia pubblicitaria e la sua storia
Nel mondo
L’agenzia pubblicitaria, dopo le ricerche degli storici, risale al Medioevo. La comunicazione sui prodotti avveniva oralmente perché la maggior parte delle persone era analfabeta. I banditori stavano già reclamizzando i prodotti sul mercato, che era quindi una forma di pubblicità.
La pubblicità precedentemente chiamata “pubblicità”, si evolve nel tempo. Cominciò a essere scritto nel XVIII secolo, più precisamente a partire dal 1770 con la nascita dell’industrializzazione in Gran Bretagna.
Intorno al 1830, il termine “pubblicità” è stato definito come un raggruppamento di metodi utilizzati per rendere noto al grande pubblico un prodotto, un’attività o un’azienda. Lo sviluppo della pubblicità è legato alla crescita dei mercati di consumo e dell’industrializzazione.
Per concludere
La pubblicità si evolve con i tempi e con le nuove tecnologie. Il ruolo dell’agenzia pubblicitaria è supportare i propri clienti nella loro comunicazione. Orchestra la pubblicità per conto degli inserzionisti in base alle loro esigenze e ai loro budget.