Com’è cambiata la comunicazione con il marketing digitale

digital marketing 2

Spesso sentiamo parlare di marketing digitale. Si tratta di tutte quelle attività che si avvalgono di strumenti digitali per intercettare un proprio target di riferimento e per raggiungere determinati obiettivi. Il marketing digitale, molto spesso utilizzato per promuovere prodotti e servizi di un’azienda, ha veramente segnato una rivoluzione nel modo di definire la comunicazione. Quest’ultima è cambiata profondamente proprio in seguito allo svilupparsi del digital marketing. Ma in che senso possiamo dire che c’è stato un cambiamento? Facciamo un po’ di chiarezza.

Come è cambiata la comunicazione

Come avrai avuto modo di renderti conto, se hai seguito corsi di marketing digitale, oggi la comunicazione che viene portata avanti non mette al centro del messaggio da veicolare soltanto l’azienda. Più che altro si cerca di costruire una comunicazione a 360 gradi. A stare al centro del messaggio è il consumatore.

Proprio intorno ad esso girano tutte le attività di un determinato brand. La comunicazione che viene costruita avvalendosi delle attività del digital marketing cerca di instaurare un dialogo continuo fra azienda e potenziale cliente di riferimento.

Il destinatario infatti ha bisogno di porre continue domande e di trovare soddisfazione a tutti i propri bisogni, prima di compiere il successivo passo che consiste nell’acquisto.

L’esigenza di dialogo è diventata fondamentale, perché l’utente ha il desiderio di conoscere. Infatti anche da questo punto di vista sono cambiati gli strumenti di cui il marketing si serve per cercare di raggiungere i clienti.

Contemporaneamente marketing digitale e comunicazione sono due linee guida che vanno di pari passo, perché entrambi sono importanti per raggiungere gli obiettivi di ampliamento del business di un’azienda.

Come costruire un piano di comunicazione

Il marketing digitale mette a disposizione tutti gli strumenti necessari per costruire adeguati piani di comunicazione. Anche questi sono importanti per capire il rapporto che intercorre tra i due asset e per comprendere fino in fondo come siano capaci di lavorare in completa armonia, per tendere ad un comune obiettivo.

Mettiamo il caso, per esempio, che l’obiettivo sia quello di vendere prodotti attraverso un e-commerce. Il piano di comunicazione da costruire parte dall’individuare come punto di riferimento un determinato target.

Bisogna che le strategie di comunicazione e di marketing lavorino assieme per poter stabilire un profilo specifico dell’utente, che può trasformarsi in cliente. Bisogna distinguere quindi l’età, le esigenze, le abitudini e gli interessi del consumatore.

A questo punto si può cercare di diffondere una certa brand reputation attraverso i più svariati canali digitali. Per esempio sarebbe importante in questo senso costruire un sito di riferimento, sul quale pubblicare contenuti di valore che si riferiscono al brand.

È fondamentale utilizzare le più innovative strategie SEO per favorire il posizionamento delle pagine web restituite nelle prime posizioni dei risultati di ricerca. Così si può dare ampia visibilità al marchio stesso.

Da non dimenticare l’apporto dei social network, specialmente quelli più conosciuti e più utilizzati, come Facebook e Instagram. Anche le reti sociali possono diventare un efficace strumento per valorizzare il proprio brand.

Infine si può pensare alla creazione e all’attivazione di una campagna di advertising online, per diffondere in rete i propri messaggi e per creare traffico verso l’e-commerce, con l’obiettivo che sempre più utenti arrivino sulla piattaforma e quindi si abbiano più probabilità di realizzare vendite.

Davvero un’ottima strategia di digital marketing basata su una comunicazione adeguata può portare a grandi risultati e permettere ad un’azienda di raggiungere obiettivi di ampliamento del proprio business grazie alla valorizzazione del brand costruita secondo un piano di comunicazione specifico.

Non bisogna affatto trascurare tutti gli elementi di questo piano di comunicazione, se si vogliono raggiungere risultati importanti che prevedano guadagni più alti.