Il fascino dei retrogames

retrogames

Il mercato dei videogiochi è cresciuto a dismisura negli ultimi dieci anni.

In particolare, è stata la generazione Playstation 3 e Xbox360 a portare al grande pubblico il gaming che, per mezzo social e, semplicemente per il livello cinematografico raggiunto dal media, è divenuto un prodotto di massa, attestandosi come uno dei mercati in costante crescita e più importanti dell’economia.

I nuovi videogiochi sono impressionanti, sfruttano tecnologie incredibili e mettono in scena storie, spesso superiori a quelle del Cinema e delle serie tv.

I videogiochi crescono anche sul lato multiplayer dove prodotti come Fortnite e Pokémon Go hanno mostrato le potenzialità del mercato casual, ecco però che una nuova tendenza sembra riportare tutti a un’epoca diversa e lontana: quella dei retrogames.

Videogiochi e console del passato

Console del passato e vecchi videogiochi sono stati per anni una passione di molte persone.

Oggi però, grazie anche a prodotti come le retroconsole o miniconsole, i retrogames sono tornati alla grande nel mercato e conquistano sempre più utenti.

Parliamo dei vecchi videogiochi degli anni 80 e 90, molti dei quali divenuti ormai classici, protagonisti di port e remake di ogni genere e di un momento nel quale l’industria sembra guardare al passato, non solo in cerca di ispirazione, ma anche di fronte a una maturità che spinge il mondo dei videogiochi a riconoscere i suoi classici e i suoi capolavori.

Proprio come accade nelle altre forme d’arte e di intrattenimento, nomi come Hideo Kojima, portano con loro una serie di prodotti indimenticabili, videogiochi capaci di portare a volte la narrazione, a volte il gameplay a livelli incredibili.

Si rivalutano anche i vecchi arcade a gettoni, le classiche avventure grafiche punta e clicca su PC, oltre che ai primi prototipi che hanno dato vita a tutto questo.

Come ci racconta ogni giorno il sito web Insercoin, i retrogames sono spesso custodi di storie incredibili, dinamiche di gameplay uniche e mai ritentate, così come di innovazione a approccio pionieristico al videogioco.

Nei titoli della prima era Nes, in quella Sega Mega Drive, così come in alcuni dei più particolari prodotti Amiga, è possibile trovare universi nei quali non è difficile perdersi, dimenticando il mondo là fuori e gli anni di avanzamento tecnologico.

L’epoca Super Nintendo

Tra i periodi più amati, c’è sicuramente l’era del Super Nintendo.

E’ proprio qua che troviamo giochi come Terranigma, Illusions of Gaia, Zelda: A Link to the Past e una serie di rpg e action adventure che ancora oggi risultano assolutamente godibili e appassionanti, tanto da lasciare a bocca aperta.

Il retrogaming non è un settore di nicchia, ma un approccio al videogioco diverso e aperto a tutti.

Un modo per conservare le meraviglie del passato, creare ricordi e vivere avventure che non sempre il mercato attuale ha il coraggio di raccontare.

About Alfonso Alfano 175 Articoli
Sono Alfonso Alfano, della provincia di Salerno ma da anni vivo in Spagna, a Madrid. Appassionato di sport (calcio, tennis, basket e motori in particolare), di tecnologia, divoratore di libri, adoro scrivere e cimentarmi in nuove avventure. Conto su svariate e importanti esperienze sul Web.