
Può accadere accidentalmente che il nostro iPhone cada a terra ed è sicuramente un problema, considerato anche il prezzo di questo device. Spesso infatti una caduta accidentale comporta la rottura del vetro. È veramente un disastro? Bisogna valutare attentamente il problema, perché non è detto che le incrinature che si formano sul vetro dell’iPhone segnino veramente la fine dell’uso di questo dispositivo tecnologico. Infatti non tutto è perduto. Anche in seguito alla caduta accidentale dell’iPhone, il device si può riparare. Vediamo cosa fare in caso di rottura del vetro.
Individuare il problema
Prima di rivolgerci ad un centro assistenza iPhone, cerchiamo di capire più precisamente in che cosa consiste il problema e che cosa veramente si sia rotto in seguito alla caduta accidentale del dispositivo. Dobbiamo cercare di renderci conto se sia soltanto un problema di vetro rotto o se si siano rotti anche i cristalli liquidi.
Infatti, a seconda della situazione, possiamo decidere di comportarci in maniera differente. Può essere soltanto una piccola crepa e quindi continueremo a vedere tutto correttamente. Magari in questo modo l’iPhone continua a rispondere al tocco delle dita e si tratterebbe soltanto di un danno estetico.
In una situazione come questa possiamo decidere di non intervenire. Sarebbe meglio però applicare almeno una pellicola protettiva, anche per proteggere le dita.
Diverso sarà invece se si sono danneggiati anche i cristalli liquidi. In questo caso lo schermo dell’iPhone potrebbe apparire nero oppure potrebbe presentare delle macchie o delle righe colorate proprio nel campo della visualizzazione. A questo punto non ci resta che sostituire lo schermo.
Come fare per sostituire lo schermo
Se vogliamo sostituire lo schermo dell’iPhone possiamo rivolgerci ad Apple. Si tratta di un’operazione a pagamento, anche quando il device è ancora in garanzia.
Infatti la rottura del display è considerata dall’azienda produttrice un danno accidentale causato da noi e non un vero e proprio difetto di fabbrica. Possiamo decidere di applicare anche Apple Care +, una sorta di estensione della garanzia. In questo caso l’operazione della sostituzione dello schermo è sempre a pagamento, però i costi sono più contenuti.
Ma a quanto ammonta la cifra che dobbiamo pagare? La somma può essere differente a seconda del dispositivo che possediamo. Per esempio se abbiamo un iPhone 6S Plus pagheremo intorno ai 167 euro, se abbiamo un iPhone 5 la cifra corrisponde a circa 147 euro. Il massimo che possiamo arrivare a pagare riguarda la sostituzione dell’intero dispositivo, per una cifra di circa 351 euro per iPhone 6S Plus e per iPhone 6 Plus.
Può accadere infatti che il danno non sia più riparabile e abbiamo la necessità di sostituire l’intero prodotto. In questo caso ci verrà dato un device ricondizionato. Per rivolgersi ad Apple e richiedere la sostituzione del vetro dell’iPhone, possiamo recarci in un Apple Store, possiamo rivolgerci al corriere oppure possiamo fare tutto semplicemente al telefono.
Esiste comunque anche un’altra possibilità utile per chi vuole risparmiare. Invece di rivolgerci all’assistenza Apple, possiamo andare in un centro riparazioni iPhone, per riuscire a capire quale sia il vero problema del malfunzionamento del dispositivo e per fare in modo che un esperto intervenga sul prodotto per riparare il danno subito.
Se invece vogliamo recarci all’Apple Store, ricordiamoci di portare la confezione di vendita originale e rivolgiamoci agli addetti del negozio, che ci forniranno tutti i dettagli su come agire.