Posizionamento su Google: preventivo SEO

Come si calcola un preventivo SEO per un buon lavoro di posizionamento su Google.

Negli ultimi anni si sente sempre più parlare di posizionamento su Google o di SEO, ma personalmente ritengo che ci sia ancora molta confusione sul campo. Mi accorgo di questo principalmente quando potenziali clienti mi contattano per avere un preventivo SEO e informazioni sui costi SEO senza darmi alcuna informazione per poterlo determinare.

Che cosa significa questo? Come fare un preventivo SEO? Molto semplicemente che si pensa alla SEO e al posizionamento su Google come qualcosa a prezzo fisso e con risultati assicurati. Ovviamente questo pensiero è del tutto sbagliato. Nelle prossime righe cercherò di fare chiarezza sull’argomento, illustrandoti anche quali sono gli elementi che possono determinare il prezzo per un lavoro di SEO.

Di che cosa si occupa un esperto SEO?

La sigla SEO sta per Search Engine Optimization e significa “ottimizzazione per i motori di ricerca”. Il compito di un SEO, dunque, è quello di mettere in pratica una serie di tecniche per far sì che il sito web che gli è stato affidato migliori il suo posizionamento su Google in relazione alle parole chiave di proprio interesse.

Questo ti farà già probabilmente intuire che questo tipo di prestazione e un preventivo SEO non potranno mai essere uguali per tutti. Il punto di partenza di un sito web, infatti, sarà diverso rispetto ad un altro e lo stesso vale per le parole chiave. Certamente se un SEO dovrà posizionare in prima pagina un sito web per la parola chiave “Ristorante indiano Aprilia” o per “Ristorante tipico romano Roma” il lavoro e le possibilità di riuscita saranno totalmente differenti. Ma allora come si può avere una idea orientativa di quanto viene a costare il posizionamento su Google?

Come determinare un preventivo SEO

La SEO non è una scienza esatta e, in quanto tale, ovviamente non si basa su risultati assicurati. Certo è che un lavoro di SEO accurato dovrebbe avvicinarsi di molto alla prima posizione, ma non vale lo stesso per tutte le parole chiave.

In linea di massima per farti un’idea di quanto possa venire a costare un preventivo SEO devi tenere conto dei seguenti fattori:

  • Tipologia delle parole chiave prescelte: le parole chiave con bassa competitività e con un elevato numero di ricerche, infatti, richiederanno meno lavoro e il sito sarà così più facile da posizionare (di conseguenza anche l’onorario del SEO in questo caso sarà minore). Per le parole chiave con alta competitività, invece, il lavoro sarà ovviamente maggiore e determinerà, per questa ragione, un aumento di prezzo.
  • Stato del sito web: questo è un altro fattore che influisce in maniera preponderante sul prezzo. Ovviamente un sito web fatto male, lento a caricare e non leggibile da smartphone e tablet, magari anche con qualche penalizzazione da Google, sarà più difficile da fare arrivare in prima posizione e, per questa ragione, verrà a costare di più rispetto ad un sito web ben fatto e dove devono essere inserite le sole parole chiave.
  • Posizione che il sito web occupa nei risultati di ricerca e sua autorevolezza: infine anche questi due fattori possono influenzare decisamente il costo di un posizionamento su Google. Siti che si trovano in posizioni non troppo distanti dalla prima pagina e con una buona autorevolezza, infatti, richiederanno meno lavoro e quindi un lavoro di SEO meno costoso, al contrario siti poco autorevoli e magari non indicizzati richiederanno un lavoro un po’ più costoso.

In conclusione non è facile stabilire un prezzo assoluto per le varie operazioni di posizionamento su Google, ma i criteri che ti ho poc’anzi illustrato possono servirti come cartina da tornasole, così da orientarti tra la marea di offerte di esperti e di agenzie SEO disponibili sul mercato.