Guida sui preferiti Chrome: come sincronizzarli, esportarli o creare cartelle

preferiti chrome

Se sei alla ricerca di un buon metodo per salvare, catalogare e avere sempre a portata di mano i siti web e le pagine che più ti interessano, ti consiglio di dare uno sguardo a questa guida che ti spiegherà come gestire e sfruttare al meglio i preferiti Chrome. Non voglio ovviamente costringerti ad utilizzare il popolare browser di Mountain View, ma probabilmente dal punto di vista dei segnalibri è quello che garantisce più possibilità di personalizzazione e flessibilità.

Insomma, dopo aver visto come salvare i preferiti Chrome, creare nuove cartelle, come esportarli o importarli su altre piattaforme o più semplicemente sincronizzarli, troverai molto più semplice navigare e organizzare i tuoi siti web preferiti e non perderai più tempo nel cercarli o ricordarli.

COME SALVARE I PREFERITI CHROME

Il primo passo da compiere è quello di salvare una pagina tra i preferiti. Su Chrome ciò è possibile tramite due strade: la prima riguarda una combinazione di tasti che può essere considerata a tutti gli effetti come una scorciatoia. Nel dettaglio se stai operando su Windows dovrai selezione Ctrl+D, mentre su Mac dovrai invece tener premuto allo stesso tempo Cmd+D.

L’altra strada, ancora più semplice, è quella che riguarda la stellina posta sull’estrema destra nella barra degli indirizzi (per intenderci quella dove c’è scritto l’URL della pagina che stai consultando). In entrambi i casi si aprirà una finestra in cui potrai scegliere in che cartella salvare il tuo nuovo preferito Chrome (quella di default è Barra dei Preferiti, ma ci sono anche “Altri preferiti” e “Preferiti su dispositivi mobile”). Scegliendo “Fine” avrai salvato il sito web tra quelli che una volta si definivano “segnalibri”; con “Rimuovi”, invece, annullerai l’operazione.

COME CREARE UNA CARTELLA PREFERITI CHROME

Per quanto mi riguarda è una funzione che da tempo utilizzo con grande frequenza e che mi permette di mantenere un certo ordine fondamentale per tutte le mie attività quotidiane su pc. Per creare una cartella dei preferiti Chrome, seleziona i soliti tre puntini in alto a destra che apriranno il menu principale. Scegli a quel punto “Preferiti” e poi clicca su “Gestione preferiti”. La schermata principale si arricchirà delle cartelle che hai già creato in passato (o quelle di default) a cui puoi aggiungerne facilmente una cliccando col tasto destro del mouse in qualsiasi punto bianco dello schermo.

La voce “Aggiungi nuova cartella“, per la verità, la trovi anche nel sottomenu della “Gestione Preferiti”, sempre contrassegnato dai tre puntini in verticale presenti nella barra che precede l’elenco delle cartelle preferiti. Occhio, però: se hai attiva la barra dei preferiti Chrome, risparmierai tempo se cliccherai su di essa ancora col tasto destro, per poi scegliere ovviamente “Aggiungi Cartella”. Rinomila, riempila e il gioco è fatto!

COME ESPORTARE O IMPORTARE PREFERITI CHROME DA ALTRE PIATTAFORME

Quando, ad esempio, cambi PC o smartphone una delle prime installazioni che porterai a termine è proprio quella di Google Chrome. Niente paura, i “segnalibri” possono essere facilmente importati nel tuo browser dalla vecchia postazione.

Come importare preferiti Chrome? Seleziona ancora una volta i tre puntini in alto a destra per aprire il menu, poi recati su “Preferiti” e infine seleziona “Importa Preferiti e Impostazioni”. Ed ecco che hai il primo strumento pratico a disposizione: puoi importare i preferiti su Chrome direttamente da altri browser (come Firefox, Microsoft Edge o Internet Explorer) o caricando un HTML che avrai creato in precedenza. Una volta effettuata la selezione, spunta la casellina che si riferisce a “Preferiti/Segnalibiri” e clicca su “Importa”.

Se invece vuoi sapere come esportare i preferiti Chrome, sappi che la procedura è ancora più semplice ed immediata. Vai ancora su “Gestione Preferiti”, se vuoi digitando direttamente nella barra degli indirizzi “chrome://bookmarks/”, e apri il relativo menu interno contrassegnato ancora dai classici puntini che abbiamo già imparato a conoscere. Nel menu contestuale, come avrai già intuito, scegli “Esporta preferiti”: seguendo questa procedura alla fine avrai salvato un file HTML che potrai utilizzare sulla stragrande maggioranza dei browser per importare i bookmarks.

COME SINCRONIZZARE I PREFERITI CHROME

Un mezzo potentissimo a disposizione di Google Chrome è quello che deriva dall’accesso sul browser tramite un account Google precedentemente creato. Tra i tanti vantaggi c’è ad esempio quello della sincronizzazione dei preferiti Chrome. Come farlo? Non c’è un modo più semplice di quello che sto per spiegarti.

Crea il tuo account Google e naviga su Chrome dopo esserti loggato nella pagina iniziale. Ti ho già spiegato come salvare i preferiti Chrome o come includerli nelle cartelle, fallo. A quel punto, semplicemente con queste azioni di “routine” sarai già a metà dell’opera.

Su un altro device (come ad esempio il tuo smartphone), naviga su Chrome utilizzando lo stesso account di prima. Ecco allora che vedrai sincronizzati in automatico tutti i preferiti Chrome della precedente sessione, con relative impostazioni. Vedrai anche che nella cronologia visualizzerai le schede attive su un’altra postazione con una sessione aperta. Insomma, non potrai davvero perderti nulla per strada…

About Alfonso Alfano 175 Articoli
Sono Alfonso Alfano, della provincia di Salerno ma da anni vivo in Spagna, a Madrid. Appassionato di sport (calcio, tennis, basket e motori in particolare), di tecnologia, divoratore di libri, adoro scrivere e cimentarmi in nuove avventure. Conto su svariate e importanti esperienze sul Web.