Il nuovo Dell XPS 15 9575: caratteristiche e prezzo

Dispositivo presentato ad inizio anno, il nuovo Dell XPS 15 9575, presenta un convertibile ruotante a 360° che si caratterizza per una grafica integrata Radeon Vega M, ovviamente proveniente dell’intesa tra Intel ed AMD.

Questi nuovi chip sono ancora un po’ tutti un mistero da svelare, e garantiscono sorprendentemente che si verifichi una consistente riduzione dei consumi, senza però incidere su quelle che sono le performance, quindi sono di gran lunga preferiti per l’uso in mobilità.

Senza poi contare, inoltre, quella che è la caratteristica integrata di permettere un considerevole risparmio di spazio, oltre al fatto di poter essere impiegata in ultrabook dalle dimensioni più ridotte, anche se non è questo il caso del nuovo XPS.

E se il nostro intento è quello di utilizzare un software per la gestione dei clienti in azienda allora il dispositivo Dell XPS si adatta alle mostre esigenze. Anche perché i software di Team System sono pensati per assecondare le esigenze dei propri clienti, mettendo a punto dei programmi in cloud in grado di raccogliere tutti i dati e consentire addirittura che essi possano essere consultati simultaneamente e da più persone nello stesso momento. Un software pensato per le piccole medie i mese che si presenta così snello e allo stesso tempo completo, da poter tranquillamente girare anche su Dell XPS 15 9575.

Dell XPS 15 9575, sbarcato in Italia già riscuote successo

Sbarcato giustappunto anche in Italia, in concomitanza con le prime vendite disponibili anche negli USA, il fatto che Dell XPS sia stato lanciato contemporaneamente anche nel nostro paese ha lasciato tutti di stucco. Anche perché non era stata indicata una data ufficiale per il nostro mercato.

Dell XPS 15 9575 viene venduto sul nostro mercato tecnologico in 2 versioni principali: una con i5-8305G e l’altra con i7-8705G. Il primo è il base di serie dei nuovi Kaby Lake-G, il secondo è la versione leggermente superiore, che conta alcune frequenze di clock un po’ più alte ed un paio di MB di cache in più, ma presenta comunque sempre la stessa Radeon RX Vega M GL con 4 GB di memoria dedicata. Le performance grafiche sono quindi sul medesimo livello, senza contare che anche il TDP è lo stesso; questo significa che nella pratica non ci si aspetta di certo un gran divario tra le due alternative.

Dell XPS, quale device viene consigliato?

Volendo dare un consiglio, tra i due quindi forse meglio optare per l’entry-level, che costa 1.799€, e presenta anche una capacità di 8 GB di RAM DDR4 ed SSD PCIe M.2 da 256 GB. Se però c’è una considerevole esigenza di avere a disposizione più spazio di storage, ecco che i prezzi lievitano in modo esorbitante: per 1.999€ si potrebbe avere 512 GB e il passaggio al Core i7, mentre il salto ancor più grande di qualità si presenta con la sostituzione dello schermo full HD con il bellissimo 4K di Dell, che fa salire (alle stelle) il prezzo a 2.499€, anche perché poi, oltretutto la RAM si raddoppia fino a 16 GB. È questo il modello che fa più desiderare di essere in possesso di Dell XPS, quello che ad ogni costo vorremmo, anche perché la versione immediatamente dopo, da ben 2.799€, getta nella mischia solo 1TB di storage.